Corsi, bachelor e master
Corsi brevi ESE
Programmi Professionali
Programmi di Perfezionamento
Contatti
Seguici su
Milano
+39.0236504235
Firenze
+39.055217050
Roma
+39.0648906653
Nella sua determinazione più ampia, la filosofia – diceva Hegel – coincide con il proprio tempo storico appreso mediante concetti. Dunque la vera filosofia, lungi dall’essere astratta, è la scienza più concreta che esista: si occupa infatti della realtà nel nesso dinamico tra le parti e l’intero, fra singolarità e totalità.
È sulla base di questo approccio culturale che a Milano la European School of Economics (ESE) ha istituito il dipartimento di “Filosofia dell’Economia e Leadership”. L’obiettivo, assai ambizioso, è di far cooperare filosofia ed economia per ottenere una comprensione più profonda del reale.
Direttore corso: Diego Fusaro
Coordinatore accademico: Luca Siniscalco
Docenti:
Diego Fusaro
Marcello Foa
Daniele Capezzone
Andrea Carta
Veronica Ronchi
Lingua del corso: italiano
MODULI DEL CORSO:
Imprese alternative, leader visionari: l’economia che cambia la società (Veronica Ronchi)
Può l’economia andare oltre le logiche del profitto? Può l’impresa essere la libertà dei moderni? Molte attività economiche, all’interno dei sistemi di capitale come in opposizione ad esso, dimostrano la possibilità di inverare forme di produzione e di redistribuzione del lavoro e della ricchezza che non necessariamente si muovono verso la massimizzazione del profitto, ma che usano lo strumento dell’economia per favorire la crescita dell’uomo in società più eque e giuste. Il modulo si propone l’analisi di imprese e imprenditori che nel corso della storia hanno operato verso la costruzione di forme economiche alternative a quelle mainstream, trasformando l’utopia in realtà, l’idea in opportunità.
Filosofia dell'economia (Diego Fusaro)
Il modulo si propone un duplice obiettivo. Per un verso, mira ad affrontare alcune delle principali figure storiche delle interpretazioni filosofiche dell'economico elaborate dal canone occidentale, con particolare attenzione per Aristotile, Tommaso, Locke, Smith, Marx e Hegel. Per un altro, aspira a restituire una lettura complessiva del fenomeno dell'economico in quanto tale da un punto di vista filosofico.
Globalizzazione: questioni aperte (Daniele Capezzone)
Il fenomeno della globalizzazione, tra successi, limiti, contraddizioni e problemi aperti. Oltre alle dinamiche del mercato, gli altri fattori in gioco: istituzionali, geopolitici, sociali. Il rapporto tra stati-nazione e istituzioni sovranazionali; paesi a capitalismo democratico e a capitalismo autoritario; il confronto tra "ruling power" e "rising power"; dentro l'Occidente, le nuove linee di frattura tra cittadini ed establishment, tra popolo ed élites.
Leadership (Andrea Carta)
Dopo aver sinteticamente tratteggiato i costrutti psicologici di interazione e interdipendenza, si valuterà la capitale importanza della facilitazione sociale come processo -migliorativo o inibente- la prestazione del gruppo (e del singolo). Nei gruppi “faccia a faccia”, dove l’interdipendenza è massima, considereremo il costrutto di leadership e di costruzione del leader.
Una cattiva leadership, inoltre, provoca nelle persone appartenenti a un gruppo (sia esso formale o informale) ricadute psicologiche importanti: dall’ansia, allo stress, alla depressione, arrivando a veri e propri traumi. Una attenta valutazione di questo problema sociale, soprattutto in periodi economici negativi, deve essere inclusa e ampiamente discussa.
Media e comunicazione nelle relazioni internazionali (Marcello Foa)
Il modulo si propone di spiegare il ruolo della comunicazione e dei media per una grande azienda e nell’ambito delle relazioni internazionali, in un mondo in cui la gestione dell’informazione diventa sempre più strategica. Come usano gli Stati il potere dell’informazione? Con quali finalità? Come si difende un gruppo economico sotto attacco mediatico? Logiche e comportamenti sono sempre chiari e interpretabili? Il modulo esaminerà il ruolo delle PR e de degli spin doctor con frequenti riferimenti ai grandi fatti accaduti negli ultimi anni.
Sede: ESE Milano
Durata corso:
Dieci incontri per un totale di cinque weekend, a partire da ottobre 2018.
Calendario delle lezioni:
Aprile
6-7
13-14
27-28
Maggio
4-5
18-19
Costo del corso: 1500 euro + 50 euro (application fee)
Requisiti di accesso: selezione tramite lettera motivazionale (personal statement di almeno 500 caratteri) da caricare all'interno dell'application:
http://apply.europeanschoolofeconomics.com/Ca/
Borse di studio
SIAMO LIBERI O CONDIZIONATI?
Durante le lezioni del dipartimento di filosofia dell’economia, una delle tematiche dei docenti Diego Fusaro e Marcello Foa sono i condizionamenti socio-economici che governano il mondo dell’informazione. Questa dialettica coinvolge ogni ambito della nostra vita: dall’economia alla politica, dalla cultura al dibattito filosofico. Inviaci un tuo scritto sull’argomento entro il 30 marzo: 3 borse di studio del valore di 300 euro l'una disponibili.
Inviare gli scritti a: academic.milan@uniese.it
nei video: interventi di Diego Fusaro e Marcello Foa all'inaugurazione del dipartimento
Il corso verrà effettuato con almeno 6 iscrizioni - numero chiuso 15 iscritti.
Via della Cordonata 7
00187 Roma - Italy
Tel: +39 06 48 90 66 53
Fax: +39 06 48 98 90 05
E-mail: ese.roma@uniese.it
Via Tortona, 27
20144 Milano - Italia
Tel: + 39 02 365 04 235
Fax: + 39 02 365 04 236
E-mail: ese.milano@uniese.it
Borgo Santi Apostoli, 19
50123 Firenze
Tel: +39 055 217050
Fax: +39 055 26 45 515
E-mail: ese.firenze@uniese.it
Calle Serrano Anguita, 10 3º Derecha
28004 Madrid
Tel: +34.91.737.75.92
Fax: +34.91.565.41.44
E-mail: info@esespain.com
© European School of Economics 2018. - Tutti i diritti riservati - Privacy - Scholarship Policy
European School of Economics Italy Ltd. - Piazza del Limbo 1/R - 50123 Firenze - REGISTRO DELLE IMPRESE 06440190483 - P. Iva 06440190483